CORSO ONLINE SECONDARIA STRAORDINARIO 2024
I nostri corsi di preparazione per i concorsi docenti trattano rigorosamente e scrupolosamente tutti gli argomenti previsti nel bando di concorso: Legislazione scolastica, pedagogia, psicologia, analisi del testo, metodologie didattiche e ambienti di apprendimento, nuove tecnologie didattiche e digitali, Normativa sull’inclusione scolastica.
La nostra piattaforma di e-learning è semplicissima da utilizzare ed è accessibile 24 ore su 24 da qualsiasi dispositivo digitale: Personal computer, Tablet, Smartphone.
Da subito potrai esercitarti con il nostro database composto da migliaia di test selezionati dalle prove proposte dalle varie università nei concorsi svolti negli anni precedenti.
Per tutti i test è prevista la modalità con indicazione immediata della risposta corretta. Modalità utilissima sia come verifica che come strumento di apprendimento.
Il corso è strutturato scrupolosamente sul programma previsto dal bando di concorso. (Legislazione scolastica, legislazione sull’inclusione, pedagogia, metodologie didattiche, ambienti di apprendimento e così via)
Data la vastità e numerosità degli argomenti previsti dal concorso abbiamo ritenuto opportuno raggruppare gli argomenti sotto forma di schede in modo da semplificarne la visualizzazione e la consultazione.
L’organizzazione a schede, oltre ad evitare la dispersività che immancabilmente si verifica quando gli argomenti sono presentati su decine di righe che si ripetono sulla pagina, consente di avere sempre presente la visione d’insieme di tutto il corso, semplificando in questo modo le operazioni di selezione delle lezioni da studiare.

Clicca per vedere un esempio di videolezione: —> Teorie psicoanalitiche e creatività
Per favorire quanto più possibile l’assimilazione degli argomenti, Tutte le lezioni sono articolate e sviluppate tramite:
- Una videolezione consistente in un filmato (mediamente di circa 15 minuti) con testo, immagini e audio.
- Una sintesi, sotto forma di riassunto testuale e audio dello stesso. Il riassunto può essere stampato, così come può essere ascoltato anche in mobilità.
- Una mappa concettuale con i concetti chiave della lezione
- Una FAQ consistente in una serie di domande con relative risposte per avere un ulteriore approfondimento sull’argomento studiato.
- Infine un test con verifica immediata della risposta corretta.
- Per finire, dove opportuno sono allegati i relativi documenti legislativi.
Clicca qui per una breve panoramica della piattaforma di studio