RSS – Diventare insegnanti
- Assunzioni 2024/25 concorso PNRR1 proseguono anche dopo il 31 dicembre per coprire i posti dei rinunciatari. LE ISTRUZIONI
Assunzioni docenti 2024/25: quelle da concorso PNRR1, per le graduatorie pubblicate entro il 10 dicembre 2024, si sono concluse entro il 31 dicembre 2024. Ma alcuni vincitori hanno rinunciato alla proposta e gli USR non hanno fatto in tempo a scorrere o integrare le graduatorie con i candidati che hanno superato le prove con almeno il punteggio minimo e che con l'ingresso in graduatoria acquisiscono lo status di vincitore. L'articolo Assunzioni 2024/25 concorso PNRR1 proseguono anche dopo il 31 dicembre per coprire i posti dei rinunciatari. LE ISTRUZIONI sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
- Supplenze docenti 2024/25, tantissimi INTERPELLI [Aggiornato con Lombardia]
Si parte con gli interpelli di docenti: le scuole, così come previsto dall'OM 88/2024, pubblicano gli avvisi dopo che risultano esaurite le GPS, si scorrono le graduatorie di istituto e non si trovano aspiranti neanche nelle scuole viciniori. L'articolo Supplenze docenti 2024/25, tantissimi INTERPELLI [Aggiornato con Lombardia] sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
- Supplenze, manifestazione di interesse ad accettare incarichi su A050, AD24, ADMM a Monza Brianza. Chi può presentare domanda
Gli Uffici Scolastici devono chiudere le operazioni di attribuzione delle supplenze al 31 agosto o 30 giugno 2025 da attribuire su posti disponibili entro il 31 dicembre 2024. L'articolo Supplenze, manifestazione di interesse ad accettare incarichi su A050, AD24, ADMM a Monza Brianza. Chi può presentare domanda sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
- Percorsi abilitanti 30 e 36 CFU: sono circa 13.000 i docenti vincitori del concorso PNRR1 ad avere l’accesso diretto
Percorsi abilitanti anno accademico: due tipologie sono riservate ai vincitori del concorso PNRR1 che, assunti con contratto a tempo determinato entro lo scorso 31 dicembre 2024, devono completare la formazione con i CFU mancanti per poter avere diritto alla trasformazione del contratto a tempo indeterminato e l'accesso all'anno di prova nel 2025/26. Tante le problematiche ancora irrisolte. L'articolo Percorsi abilitanti 30 e 36 CFU: sono circa 13.000 i docenti vincitori del concorso PNRR1 ad avere l’accesso diretto sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
- Graduatorie GPS 2024: controlli sui titoli, a Roma entro il 30 gennaio. Sotto la lente anche preferenze e riserve
Graduatorie GPS 2024/26: ai sensi dell’art. 8, commi 7, 8, 9 e 10 dell’O.M. 88/2024 la scuola in cui si riceve la prima nomina, anche da graduatorie di istituto, deve operare il controllo del punteggio dichiarato per l'inserimento in GPS ai fini della convalida o rettifica del punteggio o depennamento dalle graduatorie nel caso di titolo di accesso non valido. L'articolo Graduatorie GPS 2024: controlli sui titoli, a Roma entro il 30 gennaio. Sotto la lente anche preferenze e riserve sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
- Percorsi abilitanti, 75mila posti per il 2024/2025. Confermata la riserva del 45% dei posti per i docenti con tre anni di servizio negli ultimi cinque
Il Ministero dell'Istruzione e il Ministero dell'Università, a seguito di un incontro con i sindacati tenutosi oggi, venerdì 24 gennaio, hanno annunciato l'avvio dei percorsi abilitanti per la scuola secondaria per l'anno accademico 2024/25. L'articolo Percorsi abilitanti, 75mila posti per il 2024/2025. Confermata la riserva del 45% dei posti per i docenti con tre anni di servizio negli ultimi cinque sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
- Percorsi abilitanti da 60, 30 e 36 CFU per il 2024/25: le PAGINE delle UNIVERSITÀ con le classi di concorso richieste
Percorsi abilitanti anno accademico 2024/25: quando sarà possibile iscriversi? Il ritardo del primo bando attivato nel 2023/24 continua a pesare su tutto il percorso e a gennaio 2025 le risposte sul secondo ciclo, nonostante le richieste di accreditamento, continuano ad essere vaghe. Soprattutto per i docenti che, assunti a tempo determinato da concorso PNRR1, hanno l'obbligo di completare i CFU richiesti per il conseguimento dell'abilitazione e dunque sono vincolati dal servizio nella scuola di assunzione. Ecco le riposte dalle Università. L'articolo Percorsi abilitanti da 60, 30 e 36 CFU per il 2024/25: le PAGINE delle UNIVERSITÀ con le classi di concorso richieste sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
- Concorsi scuola PNRR2, riapertura domande dei commissari [AGGIORNATO con Calabria]
Gli USR pubblicano gli Interpelli alla ricerca di commissari per lo svolgimento delle prove dei concorsi DDG n. 3059/2024 per la scuola secondaria e DDG n. 3060/2024 per infanzia e primaria. L'articolo Concorsi scuola PNRR2, riapertura domande dei commissari [AGGIORNATO con Calabria] sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
- Percorsi abilitanti da 30 CFU ex. art. 13 anno accademico 2024/25: BANDI aperti e REQUISITI di accesso
Le Università stanno pubblicando in questi giorni i BANDI per l'attivazione dei percorsi da 30 CFU ex art. 13 D.P.C.M. 4 agosto 2023 afferenti all'anno accademico 2024/25 riservati ai docenti in possesso di abilitazione per altra classe di concorso o grado di scuola o specializzazione sostegno. L'articolo Percorsi abilitanti da 30 CFU ex. art. 13 anno accademico 2024/25: BANDI aperti e REQUISITI di accesso sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
- Immissioni in ruolo docenti 2024/25, idonei del concorso 2020: “Numeri falsati, solo 3.500 assunzioni, non 6.500”
Assunzione idonei concorsi ordinari DD n. 498 e DD n. 499 del 21 aprile 2020: quante immissioni in ruolo nell'anno scolastico 2024/25. Secondo una nota diffusa ieri dal Ministero si arriva a più di 6.000 assunzioni, ma il Comitato IdoneInsieme - GM 2020 contesta il dato. Secondo il conteggio dei docenti interessati, le assunzioni sarebbero 3.587. L'articolo Immissioni in ruolo docenti 2024/25, idonei del concorso 2020: “Numeri falsati, solo 3.500 assunzioni, non 6.500” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.