RSS-ATA
Le News ATA
- Piano ferie estive Personale ATA a.s. 2022/2023, norme e criteri. Predisporlo per garantire l’organizzazione del servizio e le esigenze personali
Al fine di predisporre un’adeguata organizzazione e copertura del servizio è utile che ciascuna istituzione scolastica pensi, a priori, a definire e poi attuare, in maniera consequenziale, un piano ferie. Piano che verrà predisposto dal DSGA ed autorizzato dalla Dirigente Scolastica. Per rendere più funzionale la cosa sarebbe auspicabile che, dipendenti e dirigente, siano messi nelle condizioni di conoscere il Piano in tempi ragionevoli: da un lato a garanzia dell’organizzazione del servizio e, dall’altro, cosa di importanza decisiva per i dipendenti, per permettere loro di organizzare, con congruo anticipo, le ferie personali estive e, più ancora, di programmarle con la famiglia. L'articolo Piano ferie estive Personale ATA a.s. 2022/2023, norme e criteri. Predisporlo per garantire l’organizzazione del servizio e le esigenze personali sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
- Ferie: il personale ATA può frazionarle in più periodi. Il DS tiene conto delle esigenze di servizio
Come funzionano i periodi di ferie per il personale ATA? La scuola è tenuta ad imporre le ferie a detto personale nel periodo 1 luglio-31 agosto o possono essere frazionate? Sulla tematica è intervenuto recentemente l'Aran con due pareri. L'articolo Ferie: il personale ATA può frazionarle in più periodi. Il DS tiene conto delle esigenze di servizio sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
- Mobilità ATA 2023, come compilare la domanda. TUTORIAL passo dopo passo [VERSIONE INTEGRALE]
Mobilità Ata 2023, c'è tempo fino al 3 aprile per compilare la domanda. Video tutorial con tutti i passaggi spiegati, passo dopo passo, a cura di Pasquale Raimondo, rappresentante della Uil Scuola Rua. L'articolo Mobilità ATA 2023, come compilare la domanda. TUTORIAL passo dopo passo [VERSIONE INTEGRALE] sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
- Mobilità Ata 2023, novità e regole: le risposte alle vostre domande [IN AGGIORNAMENTO]
Al via le domande di mobilità del personale ATA per l’anno scolastico 2023-2024. In questo articolo faremo confluire tutte le risposte che i vari sindacalisti hanno dato durante le puntate di Question Time, la rubrica di consulenza curata dalla redazione di Orizzonte Scuola. L'articolo Mobilità Ata 2023, novità e regole: le risposte alle vostre domande [IN AGGIORNAMENTO] sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
- ATA, domanda assistenti amministrativi per ricoprire incarico DSGA. Interpello Caltanissetta
Personale ATA: anche per l'anno scolastico 2022/23 si verificano gli interpelli nazionali agli assistenti amministrativi che vogliano ricoprire il ruolo di DSGA. Ecco alcune delle domande aperte con relativa scadenza per la presentazione della domanda. L'articolo ATA, domanda assistenti amministrativi per ricoprire incarico DSGA. Interpello Caltanissetta sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
- Mobilità ATA: domanda di trasferimento necessaria per i neoimmessi in ruolo e in attesa di sede di titolaritÃ
Entro il 3 aprile 2023 il personale ATA di ruolo interessato può presentare domanda di mobilità per l'anno scolastico 2023/24. La domanda si presenta su Polis Istanze online ed è possibile modificarla, sempre entro il 3 aprile, anche se già inoltrata. Il personale ATA neoassunto nell'anno scolastico 2022/23, al contrario dei docenti, non ha vincoli e, anzi, la domanda di trasferimento risulta essere necessaria. L'articolo Mobilità ATA: domanda di trasferimento necessaria per i neoimmessi in ruolo e in attesa di sede di titolarità sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
- Concorso ATA 24 mesi, quando saranno pubblicati i bandi? Profili e titoli di studio richiesti
In attesa della nota ministeriale per il concorso ATA 24 mesi: quando saranno pubblicati i bandi regionali? Annualmente il ministero emana la nota di indizione dei bandi che contiene la data entro la quale gli Uffici scolastici regionali sono tenuti a pubblicare i bandi e i termini entro i quali gli aspiranti possono presentare domanda. L'articolo Concorso ATA 24 mesi, quando saranno pubblicati i bandi? Profili e titoli di studio richiesti sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
- Concorso ATA 24 mesi 2023: a breve i bandi regionali. Chi può accedere, requisiti e titoli
È attesa a breve la nota ministeriale per l'indizione del concorso ATA 24 mesi 2023. I bandi saranno regionali ed emanati dagli Uffici scolastici regionali. Per accedere alle graduatorie ATA 24 mesi il requisito fondamentale è l'avere svolto due annualità di servizio, ovvero 23 mesi e 16 giorni. L'articolo Concorso ATA 24 mesi 2023: a breve i bandi regionali. Chi può accedere, requisiti e titoli sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
- Mobilità ATA 2023, DSGA neoimmessi in ruolo da concorso e conferma sede
Le disposizioni relative alla mobilità territoriale sia a domanda che d’ufficio, contenute nel CCNI Mobilità 2022/2023, si applicano a tutte le categorie del personale della scuola docente, educativo ed A.T.A. con o senza titolarità definitiva, ad eccezione dei Direttori dei servizi generali e amministrativi immessi in ruolo all’esito di procedure concorsuali, per i quali vige il vincolo di cui all’articolo 35, comma 5bis, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, salvi i casi di soprannumero di cui all’articolo 44 del presente Contratto. L'articolo Mobilità ATA 2023, DSGA neoimmessi in ruolo da concorso e conferma sede sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
- Graduatorie ATA terza fascia: aggiornamento nel 2024. Cambieranno profili e requisiti?
Le graduatorie ATA di terza fascia vengono utilizzate per le supplenze dopo che sono esaurite quelle di prima e seconda fascia. Quelle attuali, essendosi aggiornate lo scorso anno, sono valide fino al 2024. La finestra temporale per le domande nel 2021 è stata aperta in primavera, non si sa se il prossimo anno cadrà nello stesso periodo. L'articolo Graduatorie ATA terza fascia: aggiornamento nel 2024. Cambieranno profili e requisiti? sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.