fbpx
RSS-ATA

Le News ATA

  • Personale ATA, il collaboratore scolastico potrà passare al nuovo profilo dell’operatore anche con terza media ed esperienza

    Con il nuovo CCNL arriveranno per il personale ATA diverse novità. Un elemento nuovo dal nuovo Contratto 2019-21, di cui al momento si conosce l'ipotesi firmata a luglio, è l'introduzione del nuovo profilo ATA dell'operatore scolastico. Con i titoli di accesso richiesti gli aspiranti potranno inserirsi in graduatoria per tale profilo. Ma c'è un'altra possibilità: il passaggio al nuovo profilo con le procedure della mobilità verticale. L'articolo Personale ATA, il collaboratore scolastico potrà passare al nuovo profilo dell’operatore anche con terza media ed esperienza sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.

  • Cercasi ATA assistenti amministrativi per coprire posti DSGA, avviso La Spezia

    Anche l'anno scolastico 2023-24 sarà l'anno dei posti vacanti per DSGA. Per sopperire alla mancanza gli Uffici scolastici ricorrono alla procedura di interpello provinciale o nazionale. L'articolo Cercasi ATA assistenti amministrativi per coprire posti DSGA, avviso La Spezia sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.

  • Mobilità ATA 2024, la certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale non sarà richiesta per passaggio di profilo

    La certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale non sarà richiesta per la domanda di mobilità ATA 2024-25. La novità del nuovo CCNL, di cui si attende la firma definitiva, prevede l'introduzione della certificazione informatica come titolo di accesso, insieme al titolo di studio, nelle graduatorie ATA di terza fascia dal 2024, ovvero dall'entrata in vigore del nuovo CCNL. L'articolo Mobilità ATA 2024, la certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale non sarà richiesta per passaggio di profilo sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.

  • Bando terza fascia ATA nel 2024: cosa serve per entrare in graduatoria e svolgere supplenze

    Bando terza fascia ATA atteso nel 2024. Le graduatorie hanno infatti validità triennale, l'ultimo aggiornamento c'è stato nel 2021. Le graduatorie vengono utilizzate per l'attribuzione di supplenze, sostituzioni del personale assente e posti vacanti dopo le immissioni in ruolo. Come entrare in graduatoria? Cosa serve? L'articolo Bando terza fascia ATA nel 2024: cosa serve per entrare in graduatoria e svolgere supplenze sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.

  • Mobilità verticale ATA, per passare all’Area successiva vale anche il servizio prestato da supplente

    Tra le novità in arrivo con la firma definitiva del CCNL 2019-21 e la sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale il ritorno della mobilità verticale per il personale ATA, la procedura che consente il passaggio all'area immediatamente successiva. L'esperienza, oltre al titolo di studio, sarà requisito necessario per poter partecipare. Varrà il servizio pre-ruolo? L'articolo Mobilità verticale ATA, per passare all’Area successiva vale anche il servizio prestato da supplente sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.

  • Stipendi supplenze ATA Agenda Sud: come avverrà il pagamento

    1.828 contratti di personale ATA attivati per il piano Agenda Sud, 355 assistenti amministrativi e tecnici e 1.473 collaboratori scolastici. Le supplenze brevi vanno dal 2 novembre con termine fino al 31 dicembre 2023 e sono finanziate con 12 milioni di euro. L'articolo Stipendi supplenze ATA Agenda Sud: come avverrà il pagamento sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.

  • Proroga organico aggiuntivo ATA fino al 2026: approvato emendamento

    L'organico aggiuntivo ATA sarà prorogato fino al 2026: è quanto contiene un emendamento, a prima firma del presidente della VII commissione del Senato, Roberto Marti (Lega), approvato venerdì scorso. Quali contratti riguarderà la proroga? L'articolo Proroga organico aggiuntivo ATA fino al 2026: approvato emendamento sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.

  • Graduatorie terza fascia e MAD, come iniziare a svolgere supplenze ATA. Nel 2024 cambiano i titoli di accesso

    Come iniziare a svolgere supplenze come personale ATA nelle scuole? Per arrivare al ruolo è necessario essere inseriti in graduatoria di prima fascia, cui accedono gli aspiranti con almeno 24 mesi, ovvero 23 mesi e 16 giorni, di servizio prestato. Il passaggio alla prima fascia avviene dalla terza, con bando, annualmente. C'è anche la seconda fascia, chiusa a nuovi inserimenti, ad esaurimento. L'articolo Graduatorie terza fascia e MAD, come iniziare a svolgere supplenze ATA. Nel 2024 cambiano i titoli di accesso sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.

  • Supplenze Organico PNRR, proroga continuativa? Il personale ATA lavora durante le vacanze di Natale

    In attesa di novità dalla legge di Bilancio 2024, il testo bollinato della Manovra contiene anche la proroga al 15 aprile dei contratti dell'organico aggiuntivo ATA. La proroga sarà continuativa o partirà dopo le vacanze di Natale, l'8 gennaio? La domanda arriva da un lettore. L'articolo Supplenze Organico PNRR, proroga continuativa? Il personale ATA lavora durante le vacanze di Natale sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.

  • Supplenze ATA: chi ha coperto il posto ex LSU da graduatoria di istituto perderà il lavoro il 1° dicembre

    Le supplenze ATA su posti ex LSU terminano il 1° dicembre 2023 con le assunzioni del personale ex LSU inserito in graduatoria nazionale pubblicata il 17 novembre sul sito InPA. Chi ha accettato supplenza su questi posti gli scorsi anni ha potuto lavorare fino al termine delle attività didattiche perché la procedura concorsuale è slittata. Quest'anno è andata diversamente, la procedura si è conclusa e le assunzioni si stanno svolgendo. L'articolo Supplenze ATA: chi ha coperto il posto ex LSU da graduatoria di istituto perderà il lavoro il 1° dicembre sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.

TWITTER
Visit Us
Follow Me
Instagram