RSS – Precariato
- GaE infanzia, da 23 anni in graduatoria. Un miraggio il contratto a tempo indeterminato
Le Graduatorie ad esaurimento sono state istituite con Legge di Bilancio 2007 a partire dall'anno scolastico 2007/08, sostituendo le precedenti Graduatorie permanenti attive dal 2000. Da allora il reclutamento a tempo indeterminato è sempre stato basato sulla suddivisione 50% GaE e 50% graduatorie dei concorsi. Un passo significativo per lo svuotamento delle GaE è stato rappresentato dal piano di assunzioni Renzi, con tutte le conseguenze che ne sono derivate sulla mobilità . L'articolo GaE infanzia, da 23 anni in graduatoria. Un miraggio il contratto a tempo indeterminato sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
- Reclutamento docenti, dal Decreto PA al Tfa sostegno: le risposte alle vostre domande. Question Time con Varengo (Cisl Scuola) [VIDEO]
Il Decreto PA è stato approvato dalla Camera, adesso passa al Senato dove sarà approvato definitivamente entro il 15 giugno. Il provvedimento contiene anche misure per la scuola e altre sono allo studio. Dalle immissioni in ruolo alla nuova formazione per gli insegnanti passando per il Tfa sostegno. L'articolo Reclutamento docenti, dal Decreto PA al Tfa sostegno: le risposte alle vostre domande. Question Time con Varengo (Cisl Scuola) [VIDEO] sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
- Docenti precari: come calcolare i giorni di ferie
Il calcolo delle ferie per i docenti con contratto al 30 giugno può risultare complesso. Diversi quesiti sono stati posti durante la diretta, organizzata dalla redazione di Orizzonte Scuola, con l'avv. Walter Miceli: abbiamo provato a fare chiarezza. L'articolo Docenti precari: come calcolare i giorni di ferie sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
- Ai supplenti brevi spetta la Retribuzione Professionale, risarcimenti di oltre 700 euro
La questione della Retribuzione Professionale Docenti (RPD) per i docenti precari rimane una questione aperta e controversa. La RPD, una componente salariale accessoria, viene riconosciuta a tutti i docenti di ruolo e ai docenti non di ruolo con contratto annuale, ma viene negata ai supplenti brevi. Questa disparità retributiva è al centro del dibattito sulla giustizia salariale nel settore dell'istruzione. L'articolo Ai supplenti brevi spetta la Retribuzione Professionale, risarcimenti di oltre 700 euro sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
- Organico aggiuntivo ATA, uno spiraglio si apre dal decreto PA
Sull'organico aggiuntivo del personale ATA potrebbe aprirsi uno spiraglio dal decreto PA i cui emendamenti sono ora all'esame del Parlamento. L'organico aggiuntivo riguarderà solo il personale ATA e verrà finanziato dai fondi del PNRR: questo sarà possibile se si troverà l'accordo nel Governo. L'articolo Organico aggiuntivo ATA, uno spiraglio si apre dal decreto PA sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
- Decreto PA, possibile accordo su abilitazione partecipanti straordinario bis, mobilità e graduatorie ad esaurimento per concorso ordinario. Emendamenti al voto dal 29 maggio
In corso le trattative riguardo gli emendamenti presentati in Parlamento per il decreto PA. Secondo quanto segnala Anief, il voto potrebbe arrivare il 29 maggio. L'articolo Decreto PA, possibile accordo su abilitazione partecipanti straordinario bis, mobilità e graduatorie ad esaurimento per concorso ordinario. Emendamenti al voto dal 29 maggio sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
- Docenti del concorso straordinario bis: emendamento per graduatoria ad esaurimento e percorso per l’abilitazione
Il concorso straordinario bis indetto con DDG n. 1081 del 6 maggio 2022 rappresenta un unicuum nel panorama dei concorsi svolti negli ultimi anni: riservato ai docenti con tre anni di servizio negli ultimi cinque, di cui uno specifico, ma per un numero di posti esiguo - circa 14.000 - se rapportato alle tante classi di concorso della scuola secondaria di primo e secondo grado. L'articolo Docenti del concorso straordinario bis: emendamento per graduatoria ad esaurimento e percorso per l’abilitazione sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
- Docente idoneo al concorso 2020, dovrà partecipare al nuovo concorso atteso per l’estate?
L'annuncio, da parte del Ministro Valditara, di un nuovo concorso che introduce una procedura straordinaria nella fase straordinaria del Decreto Legge 36/2022, crea vari umori tra i docenti. Soprattutto tra coloro che sono ancora in attesa dell'assunzione da altre graduatorie dei concorsi, e per le quali si spera che in estate possano esserci numerosi posti. L'articolo Docente idoneo al concorso 2020, dovrà partecipare al nuovo concorso atteso per l’estate? sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
- 1 maggio, circa 250 mila i supplenti nella scuola italiana: i precari hanno poco da festeggiare
La festa del lavoratori ogni anno è anche e soprattutto un momento di riflessione sulla piaga del precariato, che anche nella scuola, come in altri settori lavorativi, non si riesce a debellare, anzi: nonostante i vari interventi correttivi il numero di lavoratori con contratti a termine tende a mantenersi molto elevato. L'articolo 1 maggio, circa 250 mila i supplenti nella scuola italiana: i precari hanno poco da festeggiare sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
- Concorso straordinario per l’abilitazione, rimangono in sospeso i 15 euro di tassa di partecipazione
Concorso straordinario per l'abilitazione: indetto dal Ministero Azzolina con DD n. 497 del 28 aprile 2020, è stato sempre rinviato fino a diventare tutt'altro (e forse è stato un bene) nel decreto di formazione e reclutamento legato al PNNR, che prevede un corso di abilitazione da 30 CFU, di cui però manca ancora il decreto di attivazione. L'articolo Concorso straordinario per l’abilitazione, rimangono in sospeso i 15 euro di tassa di partecipazione sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.