
PROGRAMMA INFANZIA PRIMARIA E SOSTEGNO
I corsi sono tenuti da dirigenti scolastici delle scuole di ogni ordine e grado e da docenti esperti di pedagogia, metodologie didattiche, didattica digitale, coding e legislazione scolastica


La nostra innovativa piattaforma di e-learning, https://corsi.safconoscere.it, è stata sviluppata apposta dai nostri tecnici interni per permettere agli iscritti di continuare ad esercitarsi, approfondire e rivedere il contenuto delle lezioni in qualsiasi momento della giornata (h24) da casa o anche in viaggio
Sono previste circa 36 lezioni di 3 ore ripartite tra: Test Preselettivo Prova scritta e Prova orale
Articolazione del programma
- Guida alla risoluzione dei quesiti logici
- Guida alla risoluzione dei test sulla comprensione del testo
- Esercitazioni computer based sui quesiti
· La normativa europea in materia educativa.
· Le competenze chiave.
· L’autonomia scolastica dpr 275/1999
· La governance delle istituzioni scolastiche
· La legge 107/2015
· Gli ordinamenti didattici primo ciclo da 0 – 6 anni
· Il sistema nazionale di valutazione ed autovalutazione SNV – Invalsi ed Indire
· La normativa generale per l’inclusione scolastica
· Il fenomeno del bullismo e del cyberbullismo a scuola
· Lo stato giuridico del docente – contratto lavoro
· Le principali teorie pedagogiche · Pedagogia e storia della scuola dell’infanzia e primaria in Italia |
· Metodologie didattiche e competenze didattiche del docente |
· Intelligenza, pensiero convergente, pensiero divergente e creativita’ · Stili educativi e processi di apprendimento – insegnamento nella scuola dell’infanzia |
· Competenze digitali, ambienti di apprendimento e utilizzo didattico delle nuove tecnologie informatiche |
· Pensiero computazionale e coding |
· La scuola dell’infanzia contemporanea: identità, funzioni e compiti |
· Prevenzione, individuazione e interventi per bambini con bisogni educativi speciali · Le pratiche inclusive per i bambini con cittadinanza non italiana |
· I diritti dei bambini nella costituzione italiana e nelle carte internazionali |
· Il sistema integrato dei servizi per bambini tra 0 e 6 anni (ecec – early childhood education and care) |
· Le finalita’ educative della scuola dell’infanzia, dimensioni dello sviluppo e sistemi simbolico culturali |
· Gli ambienti di apprendimento nella scuola dell’infanzia: organizzazione di spazi, tempi, materiali, gruppi |
· I campi di esperienza nella scuola dell’infanzia |
· Pedagogia e storia della scuola primaria in italia |
· Teorie relative ai processi di apprendimento in contesti formali e informali. relazione adulto-bambino e relazioni tra pari |
· stili di insegnamento e azione didattica nella scuola primaria |
· Il tempo scuola e la flessibilità organizzativa · La continuità orizzontale e verticale |
· Il rapporto scuola territorio |
· L’educazione al territorio, all’ambiente e allo sviluppo sostenibile |
· Il plurilinguismo e l’apprendimento dell’italiano come l2 |
· Le discipline e la trasversalità dell’insegnamento |
· Le indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione |
· Le attività di progettazione, osservazione, documentazione e valutazione nella scuola dell’infanzia e primaria · Didattica esperienziale e laboratoriale, le metodologie didattiche, gli spazi e i materiali nella didattica |
· Didattica inclusiva e interculturale |
· La valutazione formativa e sommativa relativa ai traguardi di competenze · Le competenze chiave nella scuola dell’infanzia e primaria · La progettazione di unità didattiche di apprendimento UDA |