RSS – Precariato
  • Immissioni in ruolo dai concorsi scuola PNRR 1 e 2: idonei puntano all’assunzione per scorrimento, senza nuovo concorso. Ecco come

    I candidati idonei dei concorsi scuola PNRR1 e PNRR2, che hanno superato le prove ma si sono collocati sia oltre il numero di posti a bando, sia oltre l'integrazione fino al 30% dei posti banditi per classe di concorso e regione interessata, si rivolgono al Presidente della Repubblica Mattarella, al Presidente del Consiglio Giorgia Meloni e al Ministro dell'Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara per affrontare la questione dello scorrimento delle graduatorie al fine di raggiungere il numero di assunzioni autorizzato per l'anno scolastico 2025/26. L'articolo Immissioni in ruolo dai concorsi scuola PNRR 1 e 2: idonei puntano all’assunzione per scorrimento, senza nuovo concorso. Ecco come sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.

  • Concorsi insegnanti dopo il PNRR: quale futuro per gli idonei. Pillole di Question Time

    Nel question time del 12 agosto su OrizzonteScuola TV, condotto da Andrea Carlino e con ospite Attilio Varengo della CISL Scuola, è stata affrontata una questione rilevante legata al reclutamento dei docenti nel periodo successivo alla conclusione del PNRR. L’attenzione si è concentrata sul destino dei concorsi e sull’utilizzo delle graduatorie degli idonei. L'articolo Concorsi insegnanti dopo il PNRR: quale futuro per gli idonei. Pillole di Question Time sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.

  • Assunzione concorsi PNRR: gli idonei “Una beffa, scorrimento del 30%, rischia di rimanere sulla carta”. Protesta chi ha superato le prove ma rimane ancora escluso

    Le immissioni in ruolo del personale docente a.s. 2025/26 prevendono 48.504 cattedre da attribuire a tempo indeterminato o determinato finalizzato al ruolo. Per il posto sostegno le graduatorie dei concorsi sono state esaurite e si passa allo scorrimento delle GPS, per il posto comune i lavori sono ancora in corso. Il caso degli idonei e delle assunzioni fino al 30%. L'articolo Assunzione concorsi PNRR: gli idonei “Una beffa, scorrimento del 30%, rischia di rimanere sulla carta”. Protesta chi ha superato le prove ma rimane ancora escluso sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.

  • 285mila docenti e ATA precari, Uil Scuola: “Una scuola precaria rende un paese precario, è emergenza sociale”

    “Sono numeri allarmanti quelli diffusi dal Ministero dell’Istruzione e del Merito sul precariato scolastico nell’anno 2023/24”. A evidenziarlo è Giuseppe D’Aprile, Segretario generale della Uil Scuola Rua: “i contratti di supplenza sottoscritti - tra docenti e personale Ata - hanno raggiunto quota 285 mila. Siamo di fronte a un’emergenza sociale”. L'articolo 285mila docenti e ATA precari, Uil Scuola: “Una scuola precaria rende un paese precario, è emergenza sociale” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.

  • Supplenze docenti, oggi 30 giugno scadono i contratti: ferie, NASPI, TFR. A cosa ho diritto?

    Oggi 30 giugno 2025 scadono numerosissimi contratti a tempo determinato fino al termine delle attività didattiche. Quali diritti per chi ha i mesi estivi scoperti da stipendio e contribuzione. Cosa sapere sulle ferie, la disoccupazione NASPI, il TFR. L'articolo Supplenze docenti, oggi 30 giugno scadono i contratti: ferie, NASPI, TFR. A cosa ho diritto? sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.

  • Fine scuola 2025, scade il contratto dei supplenti: scrutini, esami, Naspi, punteggio GPS, anno valido per concorsi e abilitazione. GUIDA

    In scadenza nei prossimi giorni (le lezioni termineranno tra il 6 e 10 giugno in quasi tutti le regioni, solo le province di Trento e Bolzano si prolungano rispettivamente fino al 12 e 13 giugno) i contratti dei docenti con supplenza temporanea con data di scadenza "ultimo giorno di lezione" da calendario regionale. Cosa accade nei prossimi mesi, in attesa di un nuovo contratto nel prossimo anno scolastico 2025/26. L'articolo Fine scuola 2025, scade il contratto dei supplenti: scrutini, esami, Naspi, punteggio GPS, anno valido per concorsi e abilitazione. GUIDA sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.

  • Immissioni in ruolo docenti: idonei riserva fino al 30% dei posti a bando, 5 giorni per accettare il ruolo, concorso PNRR2 assunzioni entro dicembre. Le NOVITÀ

    Il Decreto Scuola n. 45/2025, approvato in via definitiva, interviene sul sistema di reclutamento dei docenti in attuazione della riforma 2.1 del Piano nazionale di ripresa e resilienza. L'articolo Immissioni in ruolo docenti: idonei riserva fino al 30% dei posti a bando, 5 giorni per accettare il ruolo, concorso PNRR2 assunzioni entro dicembre. Le NOVITÀ sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.

  • Decreto Scuola 2025, novità immissioni in ruolo docenti. Per la FLC CGIL integrazione graduatorie PNRR fino al 30% dei posti norma ingiusta e sbagliata

    L’integrazione delle graduatorie dei concorsi PNRR nella misura del 30% dei posti messi a bando, approvata in seno al Decreto Scuola 2025 per il sindacato FLC CGIL è una norma ingiusta e sbagliata. L'articolo Decreto Scuola 2025, novità immissioni in ruolo docenti. Per la FLC CGIL integrazione graduatorie PNRR fino al 30% dei posti norma ingiusta e sbagliata sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.

  • Scrutini ed esami: supplenti tra proroghe, conferme e prosecuzione servizio. RISPOSTE AI QUESITI

    I supplenti con contratto sino al termine delle lezioni, al 30 giugno e al 31 agosto saranno impegnati negli scrutini e negli esami. Proroghe e contratti per i giorni strettamente necessari: rispondiamo ad alcuni quesiti. L'articolo Scrutini ed esami: supplenti tra proroghe, conferme e prosecuzione servizio. RISPOSTE AI QUESITI sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.

  • Laurea in Scienze Pedagogiche e servizio alla primaria: come diventare insegnante di sostegno

     L'enorme richiesta di insegnanti senza titolo di specializzazione ma spesso anche senza titolo di studio per l'accesso al grado infanzia e primaria, ha creato una sacca di precariato che non trova facile collocazione. Quella che riceviamo è una delle tante mail che riceviamo in questi giorni, successivi alla pubblicazione dei decreti per l'attivazione dei percorsi di specializzazione sostegno straordinari e aggiuntivi rispetto al percorso tradizionale del TFA sostegno. L'articolo Laurea in Scienze Pedagogiche e servizio alla primaria: come diventare insegnante di sostegno sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.

TWITTER
Visit Us
Follow Me
Instagram