- HUDERIA: la valutazione etico-giuridica per governare l’IA a scuola: un modello in allegatoby redazione on 18 Settembre 2025 at 14:30
La protezione dei dati personali, disciplinata dal GDPR e dalle norme nazionali, è un presupposto fondamentale per l’uso legittimo dell’IA. Tuttavia, nelle istituzioni scolastiche l’impatto dei sistemi intelligenti va oltre la privacy. L’uso di strumenti predittivi, algoritmi di valutazione o piattaforme di tutoring può incidere su diritti fondamentali, dinamiche democratiche interne alla comunità scolastica e L'articolo HUDERIA: la valutazione etico-giuridica per governare l’IA a scuola: un modello in allegato sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
- Emergenza sicurezza nelle scuole: 71 crolli, in 12 mesi, metà degli edifici ha 60 anni, amianto in 2.292 istituti e solo il 7% ha condizionamento. L’inchiesta di Cittadinanzattivaby Andrea Carlino on 18 Settembre 2025 at 14:05
Settantuno crolli registrati tra settembre 2024 e settembre 2025 negli edifici scolastici italiani, con un incremento rispetto ai 69 dell'anno precedente. I dati emersi dal XXIII Rapporto di Cittadinanzattiva "Osservatorio civico sulla sicurezza a scuola" fotografano una situazione di crescente criticità. L'articolo Emergenza sicurezza nelle scuole: 71 crolli, in 12 mesi, metà degli edifici ha 60 anni, amianto in 2.292 istituti e solo il 7% ha condizionamento. L’inchiesta di Cittadinanzattiva sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
- Studente morto suicida, Pellai: “Le scuole devono diventare luoghi emotivamente competenti. Non vedere il dolore di un ragazzo che chiede aiuto è una sconfitta”by Andrea Carlino on 18 Settembre 2025 at 13:53
L'ispezione ministeriale avviata dal Ministero dell'Istruzione e del Merito procede con le audizioni programmate presso l'istituto frequentato da Paolo, lo studente quindicenne della provincia di Latina che ha deciso di togliersi la vita. L'articolo Studente morto suicida, Pellai: “Le scuole devono diventare luoghi emotivamente competenti. Non vedere il dolore di un ragazzo che chiede aiuto è una sconfitta” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
- Il contagio COVID a scuola è infortunio sul lavoro, ATA precaria vince battaglia legale contro INAIL: esposta al rischio per assistenza agli alunni. Cosa hanno detto i giudiciby Andrea Carlino on 18 Settembre 2025 at 13:35
Il Tribunale di Parma ha stabilito, con sentenza n. 523 del 2025, depositata lo scorso 16 settembre, che l'infezione da Covid-19 contratta da una collaboratrice scolastica durante il periodo pandemico costituisce infortunio sul lavoro. L'articolo Il contagio COVID a scuola è infortunio sul lavoro, ATA precaria vince battaglia legale contro INAIL: esposta al rischio per assistenza agli alunni. Cosa hanno detto i giudici sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
- La gestione della somministrazione di farmaci a scuola: normativa, procedure e responsabilitàby redazione on 18 Settembre 2025 at 12:28
La somministrazione di farmaci durante l’orario scolastico rappresenta una delle questioni più complesse e sensibili che le istituzioni scolastiche si trovano ad affrontare. Si tratta, infatti, di un terreno in cui si intrecciano il diritto costituzionale alla salute e il diritto allo studio, due diritti inviolabili che lo Stato ha il dovere di garantire in L'articolo La gestione della somministrazione di farmaci a scuola: normativa, procedure e responsabilità sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
RSS – Tutte le news
- HUDERIA: la valutazione etico-giuridica per governare l’IA a scuola: un modello in allegato
La protezione dei dati personali, disciplinata dal GDPR e dalle norme nazionali, è un presupposto fondamentale per l’uso legittimo dell’IA. Tuttavia, nelle istituzioni scolastiche l’impatto dei sistemi intelligenti va oltre la privacy. L’uso di strumenti predittivi, algoritmi di valutazione o piattaforme di tutoring può incidere su diritti fondamentali, dinamiche democratiche interne alla comunità scolastica e L'articolo HUDERIA: la valutazione etico-giuridica per governare l’IA a scuola: un modello in allegato sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
- Emergenza sicurezza nelle scuole: 71 crolli, in 12 mesi, metà degli edifici ha 60 anni, amianto in 2.292 istituti e solo il 7% ha condizionamento. L’inchiesta di Cittadinanzattiva
Settantuno crolli registrati tra settembre 2024 e settembre 2025 negli edifici scolastici italiani, con un incremento rispetto ai 69 dell'anno precedente. I dati emersi dal XXIII Rapporto di Cittadinanzattiva "Osservatorio civico sulla sicurezza a scuola" fotografano una situazione di crescente criticità. L'articolo Emergenza sicurezza nelle scuole: 71 crolli, in 12 mesi, metà degli edifici ha 60 anni, amianto in 2.292 istituti e solo il 7% ha condizionamento. L’inchiesta di Cittadinanzattiva sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
- Studente morto suicida, Pellai: “Le scuole devono diventare luoghi emotivamente competenti. Non vedere il dolore di un ragazzo che chiede aiuto è una sconfitta”
L'ispezione ministeriale avviata dal Ministero dell'Istruzione e del Merito procede con le audizioni programmate presso l'istituto frequentato da Paolo, lo studente quindicenne della provincia di Latina che ha deciso di togliersi la vita. L'articolo Studente morto suicida, Pellai: “Le scuole devono diventare luoghi emotivamente competenti. Non vedere il dolore di un ragazzo che chiede aiuto è una sconfitta” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
- Il contagio COVID a scuola è infortunio sul lavoro, ATA precaria vince battaglia legale contro INAIL: esposta al rischio per assistenza agli alunni. Cosa hanno detto i giudici
Il Tribunale di Parma ha stabilito, con sentenza n. 523 del 2025, depositata lo scorso 16 settembre, che l'infezione da Covid-19 contratta da una collaboratrice scolastica durante il periodo pandemico costituisce infortunio sul lavoro. L'articolo Il contagio COVID a scuola è infortunio sul lavoro, ATA precaria vince battaglia legale contro INAIL: esposta al rischio per assistenza agli alunni. Cosa hanno detto i giudici sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
- La gestione della somministrazione di farmaci a scuola: normativa, procedure e responsabilità
La somministrazione di farmaci durante l’orario scolastico rappresenta una delle questioni più complesse e sensibili che le istituzioni scolastiche si trovano ad affrontare. Si tratta, infatti, di un terreno in cui si intrecciano il diritto costituzionale alla salute e il diritto allo studio, due diritti inviolabili che lo Stato ha il dovere di garantire in L'articolo La gestione della somministrazione di farmaci a scuola: normativa, procedure e responsabilità sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
- La Francia in piazza contro la Legge di Bilancio con tagli da 43 miliardi di euro. Docenti in sciopero, scuole chiuse
La Francia ha vissuto giovedì 18 settembre una delle giornate di protesta più imponenti degli ultimi anni. Otto confederazioni sindacali hanno mobilitato tra le 600mila e 900mila persone in tutto il territorio nazionale, con oltre 250 manifestazioni organizzate simultaneamente. L'articolo La Francia in piazza contro la Legge di Bilancio con tagli da 43 miliardi di euro. Docenti in sciopero, scuole chiuse sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
- Supplenze da GPS 2025/26: i docenti lamentano errori nelle nomine, gli Uffici Scolastici rispondono [AGGIORNATO]
Anche nel 2025/26 il meccanismo della procedura informatizzata prevista dall'OM n. 88/2024 per l'attribuzione delle supplenze al 31 agosto o 30 giugno 2026 risulta complesso e farraginoso per alcuni aspiranti che si ritrovano senza nomina. Cosa è accaduto? L'articolo Supplenze da GPS 2025/26: i docenti lamentano errori nelle nomine, gli Uffici Scolastici rispondono [AGGIORNATO] sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
- Supplenze 2025/26: ecco gli interpelli del 18 settembre per la ricerca di insegnanti
Supplenze docenti 2025/26: è confermata la procedura di interpello prevista dall'OM n. 88/2024. Gli interpelli saranno proposti quando le graduatorie risulteranno esaurite, ossia non ci saranno più aspiranti che potranno accettare l'incarico proposto. L'interpello è diramato a livello nazionale tramite gli Uffici Scolastici. L'articolo Supplenze 2025/26: ecco gli interpelli del 18 settembre per la ricerca di insegnanti sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
- Consiglio di Stato sulle nuove Indicazioni Nazionali infanzia e primo ciclo, sospeso il parere sul Regolamento. Ministero precisa: nessuna bocciatura
Il Consiglio di Stato ha sospeso l'espressione del parere sullo schema di regolamento delle nuove Indicazioni Nazionali per la scuola dell'infanzia e il primo ciclo d'istruzione, evidenziando gravi carenze nell'analisi di impatto della regolamentazione presentata dal Ministero dell'Istruzione e del Merito. L'articolo Consiglio di Stato sulle nuove Indicazioni Nazionali infanzia e primo ciclo, sospeso il parere sul Regolamento. Ministero precisa: nessuna bocciatura sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
- Insegnanti sottopagati e sovraccarichi: lavorano gratis l’equivalente di 54 giorni l’anno, 12 ore alla settimana extra per compiti burocratici. Lo studio
Una ricerca interdisciplinare condotta su scala europea rivela che il sistema scolastico si regge su un lavoro invisibile e non retribuito che sta mettendo a dura prova il benessere psicofisico del corpo docente. L'articolo Insegnanti sottopagati e sovraccarichi: lavorano gratis l’equivalente di 54 giorni l’anno, 12 ore alla settimana extra per compiti burocratici. Lo studio sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.