
Corso Infanzia Primaria e sostegno
Laurea in scienze della formazione primaria
Diploma magistrale con valore di abilitazione e diploma sperimentale a indirizzo linguistico, presso gli istituti magistrali, conseguiti entro l’anno scolastico 2001/2002.
Analogo titolo conseguito all’estero e riconosciuto dal Miur
Per i posti di sostegno occorre essere in possesso anche del titolo di specializzazione sul sostegno.
Non occorrono i 24 CFU e non è richiesta precedente attività di insegnamento
Si può partecipare in un’unica regione e per tutti i concorsi per i quali si hanno i titoli max 4: 1) Infanzia, 2) Primaria, 3) Sostegno infanzia 4) Sostegno primaria).
Tabella dei titoli valutabili
MODALITA' DI SVOLGIMENTO DEL CONCORSO
Prova preselettiva
50 domande a risposta multipla da svolgere in 50 minuti (se le domande di partecipazione sono superiori a 4 volte i posti a concorso). Articolata in:
- Capacità logiche 20 domande
- Comprensione del testo 20 domande
- Conoscenza della normativa scolastica 10 domande
Sono ammessi alla prova scritta, ai sensi dell'art. 4 comma 3 del Decreto del Ministro dell'istruzione, dell' universita' e della ricerca
n. 327 del 9 aprile 2019 un numero di candidati pari a tre volte il numero dei posti messi a concorso nella singola regione per ciascuna procedura.
Prova scritta da svolgere in 180 minuti articolata in:
- per i posti comuni, 2 domande a risposta aperta su tematiche disciplinari, culturali e professionali;
- per i posti di sostegno, 2 domande a risposta aperta sulle metodologie didattiche da applicarsi alle diverse tipologie di disabilità;per i posti di sostegno, 2 domande a risposta aperta sulle metodologie didattiche da applicarsi alle diverse tipologie di disabilità;
- per i posti comuni e di sostegno, un quesito, composto da 8 domande a risposta chiusa, di verifica della conoscenza della lingua inglese a livello corrispondente almeno a quello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (QCER);
La commissione assegna alla prova scritta un punteggio massimo di 40 punti. A ciascuno dei due quesiti a risposta aperta di cui al comma 1, lettere a) e b), e' assegnato dalla commissione un punteggio compreso tra zero e 18 che sia multiplo intero di 0,5. Al quesito articolato in otto domande a risposta chiusa di cui alla lettera c) del medesimo comma, la commissione assegna un punteggio compreso tra zero e 4, corrispondenti a 0,5 punti per ciascuna risposta esatta. La prova e' superata dai candidati che conseguano un punteggio complessivo pari o superiore a 28 punti.
Prova orale
- Della durata massima di 30 minuti, distinta per posti comuni e di sostegno, comprensiva della valutazione della conoscenza della lingua inglese almeno al livello B2 del QCER.
La prova orale valuta la padronanza delle discipline, nonche' la capacita' di progettazione didattica efficace, anche con riferimento alle tecnologie dell'informatica e della comunicazione, finalizzate al raggiungimento degli obiettivi previsti dagli ordinamenti didattici vigenti.