
Corso preparazione
TFA sostegno VIII ciclo 2023
Potranno accedere e frequentare i corsi anche tutti gli idonei, i vincitori di più procedure e chi ha sospeso la frequenza di precedenti percorsi. I requisiti per l'accesso sono:
Secondaria 1° e 2° grado
Abilitazione specifica per classe di concorso
laurea magistrale o a ciclo unico, oppure diploma di II livello dell’alta formazione artistica,musicale e coreutica, oppure titolo equipollente ed equiparato, coerente con le classi di concorso vigenti alla data di indizione del concorso + 24 CFU nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche
Gli ITP potranno accedere con il diploma senza i 24 CFU
Scuola Infanzia e primaria
Laurea in Scienze della formazione primaria (titolo abilitante all’insegnamento – art. 6, Legge 169/2008)
Diploma Magistrale o Diploma di Liceo Socio-Psico-Pedagogico o Diploma sperimentale a indirizzo linguistico conseguito entro l’anno scolastico 2001-2002 (DM 10 marzo 1997)
In cosa consiste il TFA sostegno
- Il superamento delle varie prove, se collocati in posizione utile, darà diritto a frequentare il corso di specializzazione di sostegno,
- Avrà durata di almeno 8 mesi e, una volta concluso, rilascia il diploma di specializzazione per le attività di sostegno
- La frequenza del corso permetterà l’acquisizione di 60 CFU suddivisi in:
- 36 cfu – insegnamenti disciplinari (M-PED/03, M-PED/01, M-PSI/04, IUS/09, MED/39)
- 9 cfu – laboratori
- 6 cfu – tirocinio diretto
- 3 cfu – tirocinio indiretto
- 3 cfu – tirocinio indiretto con le TIC
- 3 cfu – prova finale
- Tutto ciò, in termini di impegno orario, equivale:
- 288 ore di lezione degli insegnamenti disciplinari
- 180 ore di laboratorio
- 225 ore di tirocinio indiretto e diretto
- 75 ore di tirocinio indiretto con le TIC
MODALITA' DI SVOLGIMENTO DELLE PROVE
- PROVA PRESELETTIVA
- 60 quesiti con 5 opzioni di risposta
- Almeno 20 quesiti su comprensione testo e competenze linguistiche
- 0,5 punti per risposta esatta; 0 punti risposta errata o non data
- PROVA SCRITTA
- 21/30 punteggio minimo per superarla
- PROVA ORALE
- 21/30 punteggio minimo per superarla
ARGOMENTI DELLE PROVE
Gli argomenti oggetto delle prove di accesso ai corsi di specializzazione sostegno sono indicati dal D.M . 30-09-2011 che richiede, oltre alla capacità di argomentazione e al corretto uso della lingua, il possesso di competenze:
psico-pedagogiche e didattiche diversificate in funzione del grado di scuola;
su empatia e intelligenza emotiva;
su creatività e pensiero divergente;
organizzative e giuridiche correlate al regime di autonomia delle istituzioni scolastiche