
Scuola Secondaria
Concorso straordinario
Il Concorso straordinario per la scuola secondaria di 1° 2° grado, bandito nella G.U. N. 34 del 28/04/2020, è riservato ai docenti precari che sono in possesso dei seguenti requisiti:
Titolo di studio valido per la classe di concorso cui si intende partecipare
Avere svolto, tra gli anni scolastici 2008/2009 e 2019/2020, almeno tre anni di servizio nelle scuole statali, anche non consecutivi, su posto comune o di sostegno.
Aver svolto almeno un anno per la classe di concorso per la quale si intende concorrere
La domanda di partecipazione sia per sostegno che per posto comune può essere presentata in una sola regione
Per il sostegno, essere in possesso del titolo di specializzazione.
Al concorso straordinario sono ammessi anche i docenti che hanno maturato gli stessi requisiti nelle scuole paritarie ma esclusivamente per l’abilitazione e non per l’assunzione in ruolo.
La partecipazione al concorso straordinario non preclude la possibilità di partecipare anche al concorso ordinario
MODALITA' DI SVOLGIMENTO DEL CONCORSO STRAORDINARIO
Alla prova scritta e’ assegnato un punteggio massimo di 80 punti; alla valutazione dei titoli un punteggio massimo di 20 punti.
La prova scritta, computer based, e’ composta da 80 quesiti a risposta multipla. Tale prova ha una durata pari a 80 minuti
La risposta corretta vale 1 punto, la risposta non data o errata vale 0 punti.
La prova valuta’ altresì, la capacita’ di lettura e comprensione del testo in lingua inglese almeno al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue.
Superano le prove di cui ai commi 2, 3 e 4 del bando i candidati che conseguono un punteggio non inferiore a 56/80.
La commissione di valutazione, preso atto del risultato della prova scritta e valutati i titoli, procede alla compilazione della graduatoria regionale ai fini dell’immissione in ruolo.
Le graduatorie sono utilizzate annualmente ai fini dell’immissione in ruolo sui ventiquattromila posti, a partire dall’anno scolastico 2020/2021, per un triennio, e anche successivamente, ove necessario, all’anno scolastico 2022/2023, sino al loro esaurimento, nel rispetto del limite di cui all’art. 1, comma 1 del presente bando.
La prova scritta per posto comune e’ costituita da 80 quesiti a risposta chiusa con quattro opzioni di risposta, di cui una sola corretta, cosi’ ripartiti:
- competenze disciplinari relative alla classe di concorso/tipologia di posto richiesta: 45 quesiti;
- competenze didattico/metodologiche: 30 quesiti;
- capacita’ di lettura e comprensione del testo in lingua inglese: 5 quesiti.
per le classi di concorso A024, A025, B02 relativamente alla lingua inglese e’ costituita da 80 quesiti a risposta chiusa con quattro opzioni di risposta, di cui una sola corretta, cosi’ ripartiti:
- competenze disciplinari relative alla classe di concorso/tipologia di posto richiesta: 50 quesiti;
- competenze didattico/metodologiche: 30 quesiti;
La prova scritta per posto di sostegno di primo e secondo grado e’ costituita da 80 quesiti a risposta chiusa con quattro opzioni di risposta, di cui una sola corretta, cosi’ ripartiti:
- Ambito normativo: 15 quesiti;
- ambito psicopedagogico e didattico: 30 quesiti;
- ambito della conoscenza delle disabilita’ e degli altri bisogni educativi speciali in una logica bio-psico-sociale: 30 quesiti;
- capacita’ di lettura e comprensione del testo in lingua inglese: 5 quesiti.